In un contesto di crisi le azioni dei vari governi sono caratterizzate da politiche per stimolare la crescita economica. Il termine crescita é sempre stato inteso con un accezione positiva: esso viene infatti spesso associato al benessere economico e sociale ed é considerato il principale metro di valutazione delle performance di una nazione. L'obiettivo dell'elaborato é di introdurre i concetti principali dell'economia della decrescita, una scuola di pensiero che considera la crescita il responsabile della crisi e non la soluzione e che denuncia l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Lo slogan "decrscita" comprende differenti ambiti del sociale, per questo é considerata una rivoluzione. La seconda parte della tesi é dedicata all'elaborazione di un modello di decentramento economico, politico e sociale che possa realizzare il disegno della decrescita.
Economy of degrowth and localization: theories and perspectives
Castaldo, Michele
2012/2013
Abstract
In un contesto di crisi le azioni dei vari governi sono caratterizzate da politiche per stimolare la crescita economica. Il termine crescita é sempre stato inteso con un accezione positiva: esso viene infatti spesso associato al benessere economico e sociale ed é considerato il principale metro di valutazione delle performance di una nazione. L'obiettivo dell'elaborato é di introdurre i concetti principali dell'economia della decrescita, una scuola di pensiero che considera la crescita il responsabile della crisi e non la soluzione e che denuncia l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Lo slogan "decrscita" comprende differenti ambiti del sociale, per questo é considerata una rivoluzione. La seconda parte della tesi é dedicata all'elaborazione di un modello di decentramento economico, politico e sociale che possa realizzare il disegno della decrescita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831146-1155684.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
847.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/187