L’avvento del web 2.0 e la rapida e crescente diffusione dei social media hanno cambiato profondamente lo scenario in cui viviamo oggi. Le nuove tecnologie digitali sono entrate a far parte della vita quotidiana delle persone - utenti e consumatori - e delle imprese; sono nati nuovi paradigmi di comunicazione ed emersi nuovi trend di mercato. Viviamo un’era digitale dove le persone sono sempre interconnesse e più smart. Stanno prendendo posto importanti e radicali trasformazioni e per le imprese sta crescendo la necessità di un cambiamento culturale e mentale che sposta quelle logiche piramidali top-down verso approcci più aperti bottom up, coinvolgendo l’intera organizzazione lungo un percorso per diventare "social".

Il Social Business e il cambiamento aziendale. Amadori e Sephora, due casi di studio.

Cesari, Fanny
2014/2015

Abstract

L’avvento del web 2.0 e la rapida e crescente diffusione dei social media hanno cambiato profondamente lo scenario in cui viviamo oggi. Le nuove tecnologie digitali sono entrate a far parte della vita quotidiana delle persone - utenti e consumatori - e delle imprese; sono nati nuovi paradigmi di comunicazione ed emersi nuovi trend di mercato. Viviamo un’era digitale dove le persone sono sempre interconnesse e più smart. Stanno prendendo posto importanti e radicali trasformazioni e per le imprese sta crescendo la necessità di un cambiamento culturale e mentale che sposta quelle logiche piramidali top-down verso approcci più aperti bottom up, coinvolgendo l’intera organizzazione lungo un percorso per diventare "social".
2014-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987366-1182736.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18688