Lo sviluppo delle tecnologie e, soprattutto, il passaggio dal web 1.0 al web 2.0 ha portato gli utenti di internet a utilizzare la rete per cercare informazioni, confrontarsi con altri viaggiatori, decidere, organizzare e prenotare i propri viaggi, trasformando il ruolo degli intermediari da organizzatori a consulenti. La tesi analizza l'impatto del web sulle imprese turistiche dal punto di vista economico, gestionale e produttivo, in particolare nella Regione Puglia.

L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DEL WEB SULLE IMPRESE TURISTICHE. IL CASO DELLA PUGLIA.

Ribatti, Fabiana
2014/2015

Abstract

Lo sviluppo delle tecnologie e, soprattutto, il passaggio dal web 1.0 al web 2.0 ha portato gli utenti di internet a utilizzare la rete per cercare informazioni, confrontarsi con altri viaggiatori, decidere, organizzare e prenotare i propri viaggi, trasformando il ruolo degli intermediari da organizzatori a consulenti. La tesi analizza l'impatto del web sulle imprese turistiche dal punto di vista economico, gestionale e produttivo, in particolare nella Regione Puglia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840112-1169927.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.52 MB
Formato Adobe PDF
7.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18686