In Italia negli ultimi anni si è assistito a un aumento della consapevolezza sul fenomeno della violenza sulle donne che, contrariamente a quanto si è portati a credere, è un fenomeno trasversale alle culture e alle classi sociali. Con questa mia tesi di laurea ho voluto analizzare più attentamente le dinamiche che si riferiscono alla violenza domestica e che riguardano donne migranti residenti nel Nord Italia, tra la provincia di Varese e Bergamo. Attraverso le interviste biografiche semi strutturate con donne provenienti da vari Paesi del mondo quali Marocco, Pakistan, Bangladesh, Moldavia, Ecuador e Sierra Leone e la loro analisi in chiave antropologica ho voluto far emergere i momenti di negoziazione che continuamente donne vittime di violenza si trovano ad affrontare non solo nel processo di affrancamento dalla violenza, ma parallelamente nella costruzione di un’identità di genere in costante ridefinizione.

Violenza domestica: una riflessione antropologica sulla moralità e l'identità di genere delle donne in Italia

Mariotto, Michela
2014/2015

Abstract

In Italia negli ultimi anni si è assistito a un aumento della consapevolezza sul fenomeno della violenza sulle donne che, contrariamente a quanto si è portati a credere, è un fenomeno trasversale alle culture e alle classi sociali. Con questa mia tesi di laurea ho voluto analizzare più attentamente le dinamiche che si riferiscono alla violenza domestica e che riguardano donne migranti residenti nel Nord Italia, tra la provincia di Varese e Bergamo. Attraverso le interviste biografiche semi strutturate con donne provenienti da vari Paesi del mondo quali Marocco, Pakistan, Bangladesh, Moldavia, Ecuador e Sierra Leone e la loro analisi in chiave antropologica ho voluto far emergere i momenti di negoziazione che continuamente donne vittime di violenza si trovano ad affrontare non solo nel processo di affrancamento dalla violenza, ma parallelamente nella costruzione di un’identità di genere in costante ridefinizione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809220-83202.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18683