Attraverso l'analisi delle fonti epigrafiche e del contesto storico-culturale in cui si collocano, è possibile indagare le relazioni politiche, economiche e sociali tra le comunità della Siria del Nord e l'Alto Adriatico, con particolare attenzione per Concordia, Aquileia e Grado, tra il V sec. d.C. ed il VI sec. d.C.
Iscrizioni di Siriani tra Alto Adriatico e Siria del Nord nel V e VI sec. d.C.
Tadiello, Stefania
2014/2015
Abstract
Attraverso l'analisi delle fonti epigrafiche e del contesto storico-culturale in cui si collocano, è possibile indagare le relazioni politiche, economiche e sociali tra le comunità della Siria del Nord e l'Alto Adriatico, con particolare attenzione per Concordia, Aquileia e Grado, tra il V sec. d.C. ed il VI sec. d.C.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815300-1167304.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1867