I fattori di Environmental, Social e Governance (ESG) Corporate Responsibility rappresentano degli extra-financial factor di creazione di valore per l'azienda e per i suoi stakeholder. Non esiste un sistema di rendicontazione sociale universalmente accettato, ma una molteplicità di linee guida supportano le imprese nell'individuare, misurare, gestire e comunicare i fattori e le performance di ESG Corporate Responsibility, in gran parte di carattere non monetario. La finanza socialmente responsabile riconosce l'importanza degli aspetti extra-finanziari nelle decisioni di investimento e il comparto degli investimenti socialmente responsabili (SRI), definiti come una strategia che seleziona gli emittenti secondo fattori sia finanziari che di CSR, raccoglie un ammontare crescente di capitali. Alla luce di quanto detto l'elaborato seleziona un campione di 84 IPO ammesse alle quotazioni da Borsa Italiana tra il 2009 e il 2015 al fine di comprendere quale sia l'importanza della CSR per le neo-quotate italiane e quale impatto hanno i fattori ESG Corporate Responsibility sull'underpricing e sulle performance di queste società. L'impegno e la trasparenza in termini di ESG Corporate Responsibility sono premiati dal mercato? Una serie di analisi statistiche permetteranno di supportare lo studio condotto.

ESG Corporate Responsibility e creazione di valore: evidenze empiriche in IPO.

Zanatta, Giada
2016/2017

Abstract

I fattori di Environmental, Social e Governance (ESG) Corporate Responsibility rappresentano degli extra-financial factor di creazione di valore per l'azienda e per i suoi stakeholder. Non esiste un sistema di rendicontazione sociale universalmente accettato, ma una molteplicità di linee guida supportano le imprese nell'individuare, misurare, gestire e comunicare i fattori e le performance di ESG Corporate Responsibility, in gran parte di carattere non monetario. La finanza socialmente responsabile riconosce l'importanza degli aspetti extra-finanziari nelle decisioni di investimento e il comparto degli investimenti socialmente responsabili (SRI), definiti come una strategia che seleziona gli emittenti secondo fattori sia finanziari che di CSR, raccoglie un ammontare crescente di capitali. Alla luce di quanto detto l'elaborato seleziona un campione di 84 IPO ammesse alle quotazioni da Borsa Italiana tra il 2009 e il 2015 al fine di comprendere quale sia l'importanza della CSR per le neo-quotate italiane e quale impatto hanno i fattori ESG Corporate Responsibility sull'underpricing e sulle performance di queste società. L'impegno e la trasparenza in termini di ESG Corporate Responsibility sono premiati dal mercato? Una serie di analisi statistiche permetteranno di supportare lo studio condotto.
2016-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837200-1198489.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18648