Fin dalle sue prime formulazioni l'ideale anarchico è stato associato al nichilismo. Dagli scritti di Emanuele Severino emerge un senso nuovo e più profondo del nichilismo che porta a ripensare il concetto stesso di potere. L'ontologia di Severino nega la possibilità di esercitare qualsivoglia potere su qualsiasi ente. Ciò consente il tentativo di pensare una politica futura, una politica che sia necessariamente "anarchica", ma in un senso completamente inaudito.
Anarchia inaudita
Manente, Daniele
2016/2017
Abstract
Fin dalle sue prime formulazioni l'ideale anarchico è stato associato al nichilismo. Dagli scritti di Emanuele Severino emerge un senso nuovo e più profondo del nichilismo che porta a ripensare il concetto stesso di potere. L'ontologia di Severino nega la possibilità di esercitare qualsivoglia potere su qualsiasi ente. Ciò consente il tentativo di pensare una politica futura, una politica che sia necessariamente "anarchica", ma in un senso completamente inaudito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837325-1198478.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
763.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
763.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18647