Le Langhe e il Monferrato sono territori dall’indiscusso valore enologico, culla di alcuni dei vini più importanti del mondo. Tuttavia, i cambiamenti in atto a livello globale stanno influenzando l’agire collettivo e condizionando pesantemente l’avvenire delle generazioni future. In questo momento di transizione, dove la crisi è la conseguenza di un sistema economico inadatto, alcuni personaggi mossi da ideali profondi propongono un’altra via, riportando la produzione agricola ai canoni tradizionali. L’obiettivo di questa tesi è di proporre un modello di sviluppo sostenibile del territorio attraverso l’ideazione di un itinerario turistico dedicato alla Barbera che si sviluppa tra Langhe e Monferrato, coinvolgendo i produttori eretici, affinché si possa promuovere e comunicare l’importanza di un’alimentazione salubre, in difesa della biodiversità e della possibilità di scelta.

Il vino degli eretici: la strada del Barbera tra Langhe e Monferrato.

Giuliano, Michela
2014/2015

Abstract

Le Langhe e il Monferrato sono territori dall’indiscusso valore enologico, culla di alcuni dei vini più importanti del mondo. Tuttavia, i cambiamenti in atto a livello globale stanno influenzando l’agire collettivo e condizionando pesantemente l’avvenire delle generazioni future. In questo momento di transizione, dove la crisi è la conseguenza di un sistema economico inadatto, alcuni personaggi mossi da ideali profondi propongono un’altra via, riportando la produzione agricola ai canoni tradizionali. L’obiettivo di questa tesi è di proporre un modello di sviluppo sostenibile del territorio attraverso l’ideazione di un itinerario turistico dedicato alla Barbera che si sviluppa tra Langhe e Monferrato, coinvolgendo i produttori eretici, affinché si possa promuovere e comunicare l’importanza di un’alimentazione salubre, in difesa della biodiversità e della possibilità di scelta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840724-1176635.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18644