l'economia dell'istruzione riguarda il modo in cui vengono effettuate le scelte relative a tale stock, sia da parte degli individui che domandano istruzione sia da parte degli insegnanti e delle istituzioni che la offrono. La nascita di tale disciplina viene fatta risalire al 28 dicembre 1960 a St. Louis, dove in tale occasione, Theodore Schultz tenne una conferenza presso l'American Economic Association relativa all'"investimento in capitale umano". L'elaborato affronta una panoramica delle teorie del capitale umano di Schulz, Mincer e Becker, passando poi per l'analisi dei fattori determinanti il capitale umano quali le risorse educative, il backgroud familiare, gli effetti dei compagni di classe (peer effect) e il contesto locale. Verrà affrontato poi il tema riguardante l'intervento pubblico in questo settore, toccando i principi fondamentali quali equità ed efficienza, evidenziando le motivazioni dell'intervento e le possibili tipologie di politiche adottabili. Infine verrà presentata un'analisi attraverso un modello econometrico di regressione lineare (l'equazione di Mincer) e l'utilizzo dei dati sui bilanci delle famiglie italiane 2014 al fine di far emergere il tasso di rendimento dell'istruzione.

Economia dell'Istruzione

Capuzzo, Claudia
2016/2017

Abstract

l'economia dell'istruzione riguarda il modo in cui vengono effettuate le scelte relative a tale stock, sia da parte degli individui che domandano istruzione sia da parte degli insegnanti e delle istituzioni che la offrono. La nascita di tale disciplina viene fatta risalire al 28 dicembre 1960 a St. Louis, dove in tale occasione, Theodore Schultz tenne una conferenza presso l'American Economic Association relativa all'"investimento in capitale umano". L'elaborato affronta una panoramica delle teorie del capitale umano di Schulz, Mincer e Becker, passando poi per l'analisi dei fattori determinanti il capitale umano quali le risorse educative, il backgroud familiare, gli effetti dei compagni di classe (peer effect) e il contesto locale. Verrà affrontato poi il tema riguardante l'intervento pubblico in questo settore, toccando i principi fondamentali quali equità ed efficienza, evidenziando le motivazioni dell'intervento e le possibili tipologie di politiche adottabili. Infine verrà presentata un'analisi attraverso un modello econometrico di regressione lineare (l'equazione di Mincer) e l'utilizzo dei dati sui bilanci delle famiglie italiane 2014 al fine di far emergere il tasso di rendimento dell'istruzione.
2016-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832293-1197969.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18622