L’obiettivo che l’elaborato si propone è quello di analizzare la quotazione in Borsa Italiana di Poste Italiane S.p.A. attraverso l’analisi dei modelli di valutazione, specialmente soffermandosi sul metodo dei multipli di mercato, e attraverso l’analisi della direttiva comunitaria 2003/71/CE relativa alle regole che si devono rispettare per la redazione del Prospetto Informativo al fine della quotazione. Successivamente con l’analisi dei fattori di rischio relativi all’Emittente, ossia tutti quei fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio, si vuole porre l’accento su tutta una serie di possibili avvenimenti che possono essere influenzati dai suddetti fattori. Attraverso l’analisi dei multipli di mercato, si vuole stabilire se il prezzo di collocamento per azione dell’emittente è da considerarsi corretto, se questa risulti sopravvalutata o sottovalutata. In conclusione l’elaborato si pone l’obiettivo di criticare la complessa struttura dei Prospetti Informativi in generale, in quanto si dovrebbero rendere chiare e semplici le informazioni relative agli emittenti, senza complicare la comprensione per un investitore che dovrà valutare se effettuare l’investimento o meno.

L’IPO di Poste Italiane: considerazioni e valutazioni empiriche dell’operazione di collocamento su Borsa Italiana

Mizzaro, Adalberto
2016/2017

Abstract

L’obiettivo che l’elaborato si propone è quello di analizzare la quotazione in Borsa Italiana di Poste Italiane S.p.A. attraverso l’analisi dei modelli di valutazione, specialmente soffermandosi sul metodo dei multipli di mercato, e attraverso l’analisi della direttiva comunitaria 2003/71/CE relativa alle regole che si devono rispettare per la redazione del Prospetto Informativo al fine della quotazione. Successivamente con l’analisi dei fattori di rischio relativi all’Emittente, ossia tutti quei fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio, si vuole porre l’accento su tutta una serie di possibili avvenimenti che possono essere influenzati dai suddetti fattori. Attraverso l’analisi dei multipli di mercato, si vuole stabilire se il prezzo di collocamento per azione dell’emittente è da considerarsi corretto, se questa risulti sopravvalutata o sottovalutata. In conclusione l’elaborato si pone l’obiettivo di criticare la complessa struttura dei Prospetti Informativi in generale, in quanto si dovrebbero rendere chiare e semplici le informazioni relative agli emittenti, senza complicare la comprensione per un investitore che dovrà valutare se effettuare l’investimento o meno.
2016-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855561-1204783.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18601