La tesi proposta vuole osservare l’evoluzione della disciplina italiana sulle società controllate estere, contenuta nell’articolo 167 del Tuir, analizzandola alla luce dei lavori svolti in ambito internazionale e comunitario circa la lotta al fenomeno BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). L’elaborato è stato quindi diviso in tre capitoli al fine di analizzare separatamente le tre macro-aree di interesse, ovvero (i) l’emersione dei BEPS a livello internazionale e gli interventi dell’OCSE per il loro contrasto, con accento finale sulla problematica relativa alle CFC, (ii) l’evoluzione della normativa CFC italiana dal 2000 ad oggi con annessa comparazione alle raccomandazioni OCSE in materia, (iii) il recepimento a livello comunitario del BEPS Action Plan, con particolare attenzione all’Azione 3 circa le controllate estere, tramite la Direttiva ATAD e valutazione della conformità della disciplina italiana con la direttiva UE 2016/1164, con il diritto comunitario e con le convenzioni contro le doppie imposizioni.
La conformità della normativa italiana sulle controlled foreign companies alle raccomandazioni internazionali e al diritto comunitario.
Bettio, Ilaria
2018/2019
Abstract
La tesi proposta vuole osservare l’evoluzione della disciplina italiana sulle società controllate estere, contenuta nell’articolo 167 del Tuir, analizzandola alla luce dei lavori svolti in ambito internazionale e comunitario circa la lotta al fenomeno BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). L’elaborato è stato quindi diviso in tre capitoli al fine di analizzare separatamente le tre macro-aree di interesse, ovvero (i) l’emersione dei BEPS a livello internazionale e gli interventi dell’OCSE per il loro contrasto, con accento finale sulla problematica relativa alle CFC, (ii) l’evoluzione della normativa CFC italiana dal 2000 ad oggi con annessa comparazione alle raccomandazioni OCSE in materia, (iii) il recepimento a livello comunitario del BEPS Action Plan, con particolare attenzione all’Azione 3 circa le controllate estere, tramite la Direttiva ATAD e valutazione della conformità della disciplina italiana con la direttiva UE 2016/1164, con il diritto comunitario e con le convenzioni contro le doppie imposizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862950-1221147.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18593