Lo scopo della tesi è descrivere l’importanza dei sistemi gestionali aziendali nel settore del Fashion, considerando nel dettaglio il sistema SAP nella sua recente soluzione applicata al settore della moda: SAP Fashion Management Solution. Il presente lavoro è strutturato in una prima parte di introduzione al sistema informativo, con l’analisi delle informazioni in azienda e il ruolo svolto dalla funzione IT. Il capitolo contiene un approfondimento relativo al ruolo dell’ICT nel settore Fashion e sulla struttura degli ERP con i vantaggi che offrono e le criticità che possono comportare. Nel secondo capitolo si presenta il sistema informativo SAP, la sua struttura, le soluzioni offerte e le fasi del progetto IT di implementazione del sistema in azienda. Il terzo capitolo descrive le caratteristiche del settore Fashion, le mode e il ciclo di vita del prodotto, evidenziando in particolare il settore dell’occhialeria. La seconda parte dell’elaborato, strutturata in due capitoli, presenta il caso di implementazione del sistema SAP FMS nell’azienda Kering Eyewear, start up multinazionale, nel settore degli occhiali della fascia Luxury & Hi-end, presso cui ho svolto lo stage. Un capitolo introduce la storia dell’azienda, la sua mission e l’adozione di un innovativo modello di business; mentre il capitolo successivo descrive il progetto di implementazione di SAP FMS, unica soluzione che ha saputo rispondere alle evoluzioni del mercato della moda.
SAP Fashion Management Solution: il caso Kering Eyewear.
Paccagnella, Chiara
2016/2017
Abstract
Lo scopo della tesi è descrivere l’importanza dei sistemi gestionali aziendali nel settore del Fashion, considerando nel dettaglio il sistema SAP nella sua recente soluzione applicata al settore della moda: SAP Fashion Management Solution. Il presente lavoro è strutturato in una prima parte di introduzione al sistema informativo, con l’analisi delle informazioni in azienda e il ruolo svolto dalla funzione IT. Il capitolo contiene un approfondimento relativo al ruolo dell’ICT nel settore Fashion e sulla struttura degli ERP con i vantaggi che offrono e le criticità che possono comportare. Nel secondo capitolo si presenta il sistema informativo SAP, la sua struttura, le soluzioni offerte e le fasi del progetto IT di implementazione del sistema in azienda. Il terzo capitolo descrive le caratteristiche del settore Fashion, le mode e il ciclo di vita del prodotto, evidenziando in particolare il settore dell’occhialeria. La seconda parte dell’elaborato, strutturata in due capitoli, presenta il caso di implementazione del sistema SAP FMS nell’azienda Kering Eyewear, start up multinazionale, nel settore degli occhiali della fascia Luxury & Hi-end, presso cui ho svolto lo stage. Un capitolo introduce la storia dell’azienda, la sua mission e l’adozione di un innovativo modello di business; mentre il capitolo successivo descrive il progetto di implementazione di SAP FMS, unica soluzione che ha saputo rispondere alle evoluzioni del mercato della moda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838561-1204202.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18587