Sono sempre di più i consumatori attenti alla propria salute, che ricercano per la propria alimentazione prodotti genuini e di qualità. Il biologico, infatti, è un mercato che non ha risentito della crisi mondiale e che registra ogni anno un incremento del fatturato: nel 2014 in Italia, ha superato i due miliardi di euro. Visto il trend crescente della domanda, numerose aziende agricole hanno intrapreso un percorso di conversione per poter arrivare a produrre e vendere sul mercato prodotti biologici certificati. Dopo una panoramica in ambito economico e legislativo su questo settore, la tesi analizza il rapporto tra consumatore e prodotto biologico e, in particolare, i fattori che intervengono nella scelta e nel processo d’acquisto quali: prezzo, canali distributivi, qualità, marchi e logo. Attraverso la somministrazione di un questionario distribuito attraverso Facebook, si è cercato di individuare le caratteristiche del consumatore tipo, evidenziando eventuali correlazioni esistenti tra reddito, sesso, età, livello d’istruzione e propensione all’acquisto. L’indagine, condotta su di un campione di 330 consumatori, cerca di rispondere ad alcune domande, quali: Chi acquista si fida realmente di questi prodotti e della loro certificazione? La parola “biologico” quanto influenza le decisioni di acquisto? Un consumatore quanto spesso preferisce il biologico al tradizionale e quale prezzo è disposto a pagare? Riconosce davvero la qualità superiore di questi prodotti o si fa trasportare dalla moda del momento? Quali sono le motivazioni di chi è ancora scettico e preferisce comperare i prodotti tradizionali? Domande, queste, alle quali i dati aggregati difficilmente riescono a dare adeguate risposte.

Il mercato dei prodotti biologici e la percezione dei consumatori

Barbujani, Elisa
2016/2017

Abstract

Sono sempre di più i consumatori attenti alla propria salute, che ricercano per la propria alimentazione prodotti genuini e di qualità. Il biologico, infatti, è un mercato che non ha risentito della crisi mondiale e che registra ogni anno un incremento del fatturato: nel 2014 in Italia, ha superato i due miliardi di euro. Visto il trend crescente della domanda, numerose aziende agricole hanno intrapreso un percorso di conversione per poter arrivare a produrre e vendere sul mercato prodotti biologici certificati. Dopo una panoramica in ambito economico e legislativo su questo settore, la tesi analizza il rapporto tra consumatore e prodotto biologico e, in particolare, i fattori che intervengono nella scelta e nel processo d’acquisto quali: prezzo, canali distributivi, qualità, marchi e logo. Attraverso la somministrazione di un questionario distribuito attraverso Facebook, si è cercato di individuare le caratteristiche del consumatore tipo, evidenziando eventuali correlazioni esistenti tra reddito, sesso, età, livello d’istruzione e propensione all’acquisto. L’indagine, condotta su di un campione di 330 consumatori, cerca di rispondere ad alcune domande, quali: Chi acquista si fida realmente di questi prodotti e della loro certificazione? La parola “biologico” quanto influenza le decisioni di acquisto? Un consumatore quanto spesso preferisce il biologico al tradizionale e quale prezzo è disposto a pagare? Riconosce davvero la qualità superiore di questi prodotti o si fa trasportare dalla moda del momento? Quali sono le motivazioni di chi è ancora scettico e preferisce comperare i prodotti tradizionali? Domande, queste, alle quali i dati aggregati difficilmente riescono a dare adeguate risposte.
2016-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855587-1204050.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18582