L’argomento principe del presente lavoro è l’enterprise risk management. Nella prima parte della tesi viene prima di tutto delineata la definizione del concetto di rischio e successivamente descritte le diverse tipologie di rischi che un’impresa può trovarsi ad affrontare. Nel secondo capitolo è approfondito il sistema di gestione dei rischi, evidenziandone l’evoluzione dal traditional risk management all’enterprise risk management, insieme al processo di risk management e alle diverse fasi. Si giunge poi alla rappresentazione del modello di gestione dei rischi elaborato dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (COSO) nel 2004, ricostruendo tutti i componenti chiave del framework. Nel terzo capitolo viene presentata la comunicazione dei rischi, con la sua evoluzione, sottolineandone l’importanza in un efficace processo di gestione dei rischi. È presentata poi la voluntary disclosure, ovvero l’informativa che le imprese divulgano indipendentemente dai vincoli normativi a cui sono sottoposte, insieme alle teorie che ne sostengono l’utilità. A partire da ciò, vengono esaminati gli studi e le ricerche in campo internazionale in merito alla disclosure dei rischi negli annual reports di diversi paesi, cercando di evidenziare i fattori che la determinano e gli effetti sulle performance. Infine, è presentato il quadro di riferimento normativo, prima comunitario e poi italiano, che le imprese devono osservare. Il quarto ed ultimo capitolo è dedicato all’analisi del rischio nelle relazioni sulla gestione attraverso la Content Analysis di un campione di società quotate italiane degli indici STAR e MIB di Borsa Italiana.
L’Enterprise Risk Manager e la relativa disclosure: un’analisi empirica delle società quotate italiane
Buttarello, Giulia
2018/2019
Abstract
L’argomento principe del presente lavoro è l’enterprise risk management. Nella prima parte della tesi viene prima di tutto delineata la definizione del concetto di rischio e successivamente descritte le diverse tipologie di rischi che un’impresa può trovarsi ad affrontare. Nel secondo capitolo è approfondito il sistema di gestione dei rischi, evidenziandone l’evoluzione dal traditional risk management all’enterprise risk management, insieme al processo di risk management e alle diverse fasi. Si giunge poi alla rappresentazione del modello di gestione dei rischi elaborato dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (COSO) nel 2004, ricostruendo tutti i componenti chiave del framework. Nel terzo capitolo viene presentata la comunicazione dei rischi, con la sua evoluzione, sottolineandone l’importanza in un efficace processo di gestione dei rischi. È presentata poi la voluntary disclosure, ovvero l’informativa che le imprese divulgano indipendentemente dai vincoli normativi a cui sono sottoposte, insieme alle teorie che ne sostengono l’utilità. A partire da ciò, vengono esaminati gli studi e le ricerche in campo internazionale in merito alla disclosure dei rischi negli annual reports di diversi paesi, cercando di evidenziare i fattori che la determinano e gli effetti sulle performance. Infine, è presentato il quadro di riferimento normativo, prima comunitario e poi italiano, che le imprese devono osservare. Il quarto ed ultimo capitolo è dedicato all’analisi del rischio nelle relazioni sulla gestione attraverso la Content Analysis di un campione di società quotate italiane degli indici STAR e MIB di Borsa Italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849712-1218967.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18570