La ricerca svolta si propone di investigare il corpus delle epigrafi in latino delle aree della Croazia e Dalmazia per i secoli dall’VIII all’XI; a questo scopo verranno operate delle comparazioni tra la produzione croato-dalmata e lo stile epigrafico longobardo del Friuli e quello del Veneto, e con la produzione manoscritta dell’ordine Benedettino dei Ducati di Benevento e Spoleto. Per prima cosa si propone un inquadramento storico di ogni singola area geografica di interesse, sia singolarmente sia dal punto di vista delle relazioni che si instaurarono tra l’une e le altre; punto focale sarà chiarire gli avvenimenti storici più rilevanti della Croazia e Dalmazia, ed illustrare quegli eventi che agevolarono lo scambio culturale tra le aree qui prese in esame. Successivamente, si passerà a trattare nello specifico il corpus delle epigrafi croate; essendo lo scopo di questo studio la ricerca di quelle istanze che diedero vita al modello epigrafico croato e dalmata, questa sezione dell’elaborato sarà strutturata in modo da valorizzare le caratteristiche in comune tra le varie produzioni e, quindi, gli stili e i modelli che possono essere visti come fonti da cui attinse o da cui venne influenzata, la produzione epigrafica croata. Dopo un capitolo introduttivo sul gruppo delle epigrafi croate e dalmate, si proporranno due capitoli separati che analizzeranno, il primo il rapporto con l’Alto Adriatico, il secondo con la produzione manoscritta dei Benedettini e l’impatto che ebbero. Infine, si descriverà brevemente anche l’influsso del modello scrittorio carolingio, e ciò per tentare di chiarire il meglio possibile tutte le direzioni da cui provennero influssi che poi caratterizzarono il corpus epigrafico preso in esame.

Il corpus epigrafico latino della Croazia e Dalmazia. Il rapporto con il Friulveneto e il Sud Italia

Tucci, Sara
2018/2019

Abstract

La ricerca svolta si propone di investigare il corpus delle epigrafi in latino delle aree della Croazia e Dalmazia per i secoli dall’VIII all’XI; a questo scopo verranno operate delle comparazioni tra la produzione croato-dalmata e lo stile epigrafico longobardo del Friuli e quello del Veneto, e con la produzione manoscritta dell’ordine Benedettino dei Ducati di Benevento e Spoleto. Per prima cosa si propone un inquadramento storico di ogni singola area geografica di interesse, sia singolarmente sia dal punto di vista delle relazioni che si instaurarono tra l’une e le altre; punto focale sarà chiarire gli avvenimenti storici più rilevanti della Croazia e Dalmazia, ed illustrare quegli eventi che agevolarono lo scambio culturale tra le aree qui prese in esame. Successivamente, si passerà a trattare nello specifico il corpus delle epigrafi croate; essendo lo scopo di questo studio la ricerca di quelle istanze che diedero vita al modello epigrafico croato e dalmata, questa sezione dell’elaborato sarà strutturata in modo da valorizzare le caratteristiche in comune tra le varie produzioni e, quindi, gli stili e i modelli che possono essere visti come fonti da cui attinse o da cui venne influenzata, la produzione epigrafica croata. Dopo un capitolo introduttivo sul gruppo delle epigrafi croate e dalmate, si proporranno due capitoli separati che analizzeranno, il primo il rapporto con l’Alto Adriatico, il secondo con la produzione manoscritta dei Benedettini e l’impatto che ebbero. Infine, si descriverà brevemente anche l’influsso del modello scrittorio carolingio, e ciò per tentare di chiarire il meglio possibile tutte le direzioni da cui provennero influssi che poi caratterizzarono il corpus epigrafico preso in esame.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840854-1218216.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.93 MB
Formato Adobe PDF
8.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18558