Nel presente lavoro si intende esplorare la narrativa malerbiana muovendosi attraverso il fermento teorico e le pratiche narrative che hanno contraddistinto lo sperimentalismo italiano dai tardi anni '50 agli ultimi anni '60. Ci si focalizzerà sulla neoavanguardia e il Gruppo 63 per poi concentrare l'attenzione sui primi due romanzi scritti da Malerba, ovvero "Il serpente" (1966) e "Salto mortale" (1968).

Modelli di libertà: lo sperimentalismo narrativo malerbiano in "Il serpente" e "Salto mortale".

Zanini, Jenny
2018/2019

Abstract

Nel presente lavoro si intende esplorare la narrativa malerbiana muovendosi attraverso il fermento teorico e le pratiche narrative che hanno contraddistinto lo sperimentalismo italiano dai tardi anni '50 agli ultimi anni '60. Ci si focalizzerà sulla neoavanguardia e il Gruppo 63 per poi concentrare l'attenzione sui primi due romanzi scritti da Malerba, ovvero "Il serpente" (1966) e "Salto mortale" (1968).
2018-11-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850205-1214661.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18535