Introduzione alle digital humanities, caso di Google arts and culture come partner museale, analizzando le relative critiche e perplessità. Esposizione dell'estetica del Google cultural Institute. Descrizione delle fasi inerenti il mio lavoro come supporto tecnologico ai partner del nord Italia presenti sulla piattaforma: guida al cultural institute, cms, csv e creazione delle esposizioni. Ultimo caso di studio sul progetto del 2018 dal titolo "Milano è per Art Lover", cui segue la somministrazione di un questionario sulla conoscenza di Google Arts & Culture e relative conclusioni.

Il dialogo tra digitale e cultura: l'esperienza di Google Arts & Culture.

Iozzia, Federica
2019/2020

Abstract

Introduzione alle digital humanities, caso di Google arts and culture come partner museale, analizzando le relative critiche e perplessità. Esposizione dell'estetica del Google cultural Institute. Descrizione delle fasi inerenti il mio lavoro come supporto tecnologico ai partner del nord Italia presenti sulla piattaforma: guida al cultural institute, cms, csv e creazione delle esposizioni. Ultimo caso di studio sul progetto del 2018 dal titolo "Milano è per Art Lover", cui segue la somministrazione di un questionario sulla conoscenza di Google Arts & Culture e relative conclusioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871423-1234840.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1852