La tesi tratta il bilancio partecipativo nei governi locali analizzandone lo sviluppo e le caratteristiche. Sono stati riportati alcuni esempi di realtà, all’interno delle quali è stato utilizzato questo strumento per cercare di capire i vari modi con cui viene utilizzato il bilancio partecipativo. Nella seconda parte è stato preso in considerazione il caso concreto della programmazione partecipativa della biblioteca del comune di Silea. Sono stati riassunti i vari incontri che si sono tenuti durante questi mesi e le proposte che grazie alla partecipazione dei cittadini sono emerse. È stata fatta un’analisi delle varie proposte emerse, dal punto vista economico in modo tale da poter aver una valutazione economico finanziaria su ciò che dovrà essere realizzato tenendo anche in considerazione l’apporto dato dai cittadini.
Il bilancio partecipativo nei governi locali: il caso della biblioteca del comune di Silea
Carraretto, Giulia
2016/2017
Abstract
La tesi tratta il bilancio partecipativo nei governi locali analizzandone lo sviluppo e le caratteristiche. Sono stati riportati alcuni esempi di realtà, all’interno delle quali è stato utilizzato questo strumento per cercare di capire i vari modi con cui viene utilizzato il bilancio partecipativo. Nella seconda parte è stato preso in considerazione il caso concreto della programmazione partecipativa della biblioteca del comune di Silea. Sono stati riassunti i vari incontri che si sono tenuti durante questi mesi e le proposte che grazie alla partecipazione dei cittadini sono emerse. È stata fatta un’analisi delle varie proposte emerse, dal punto vista economico in modo tale da poter aver una valutazione economico finanziaria su ciò che dovrà essere realizzato tenendo anche in considerazione l’apporto dato dai cittadini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837810-1203588.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
988.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
988.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18514