La Corea del Sud, il Giappone e la Cina sono destinazioni particolarmente scelte dai migranti. Problemi demografici a livello nazionale in questi tre paesi (come invecchiamento della popolazione e diminuzione delle nascite) hanno portato ad una mancanza di manodopera locale che ha spinto i rispettivi governi di questi tre paesi a cercare manodopera straniera, adottando nuovi regolamenti per affrontare il problema. La soluzione ideale per poter trovare manodopera che colmi i vuoti creatisi nell’economia nazionale sarebbero quindi normative efficaci che non presentino alcun ostacolo e che permettano agli immigrati di poter lavorare nel paese di destinazione. Tali normative permetterebbero di ridurre i casi di immigrazione illegale e di risolvere i problemi demografici sopra menzionati. Tuttavia, un aspetto comune a Cina, Giappone e Corea del Sud è l’esitazione nel voler adottare la soluzione immigrazione nonostante l’evidente bisogno. I regolamenti nazionali, influenzati da una forte identità nazionale, sembrano riflettere questa esitazione, poiché presentano spesso un ostacolo per quei migranti che vogliono stabilizzarsi e lavorare. Questa tesi esaminerà tale contraddizione che queste tre nazioni hanno in comune quando si tratta di ricorrere alla soluzione immigrazione.
Immigration and demographic trends in China, South Korea, and Japan
Capretta, Davide
2018/2019
Abstract
La Corea del Sud, il Giappone e la Cina sono destinazioni particolarmente scelte dai migranti. Problemi demografici a livello nazionale in questi tre paesi (come invecchiamento della popolazione e diminuzione delle nascite) hanno portato ad una mancanza di manodopera locale che ha spinto i rispettivi governi di questi tre paesi a cercare manodopera straniera, adottando nuovi regolamenti per affrontare il problema. La soluzione ideale per poter trovare manodopera che colmi i vuoti creatisi nell’economia nazionale sarebbero quindi normative efficaci che non presentino alcun ostacolo e che permettano agli immigrati di poter lavorare nel paese di destinazione. Tali normative permetterebbero di ridurre i casi di immigrazione illegale e di risolvere i problemi demografici sopra menzionati. Tuttavia, un aspetto comune a Cina, Giappone e Corea del Sud è l’esitazione nel voler adottare la soluzione immigrazione nonostante l’evidente bisogno. I regolamenti nazionali, influenzati da una forte identità nazionale, sembrano riflettere questa esitazione, poiché presentano spesso un ostacolo per quei migranti che vogliono stabilizzarsi e lavorare. Questa tesi esaminerà tale contraddizione che queste tre nazioni hanno in comune quando si tratta di ricorrere alla soluzione immigrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842523-1214041.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18512