La tesi si propone di analizzare il progetto cinese One Belt One Road (OBOR) con particolare riferimento alla sua espansione nel continente africano. Dopo aver delineato il contesto e le caratteristiche generali legati a tale progetto - lanciato nel 2013 dal presidente Xi Jinping - la tesi mira ad osservare i piani di costruzione infrastrutturale nel contesto africano. In particolare, la tesi si concentrerà sul caso studio dei tre Paesi della costa orientale toccati dalla rotta marittima del progetto: Egitto, Gibuti e Kenya. Lo studio di questi tre Paesi - diversi per collocazione geografica, assetti politici, economici e per presenza di risorse naturali - è rilevante dal punto di vista geopolitico ed economico per lo sviluppo delle politiche cinesi legate a OBOR. Lo scopo, infatti, sarà quello di comprendere come gli obiettivi e gli interessi cinesi legati al suo progetto possano "intrecciarsi" con le peculiarità dei tre Paesi sopra citati. Da tale analisi, sarà inoltre possibile fornire una prima valutazione sulle possibili prospettive di impatto del progetto OBOR nel continente, da un punto di vista geopolitico, economico e delle politiche di sviluppo.

Le prospettive di impatto del progetto One Belt One Road in Africa: il ruolo strategico di Egitto, Gibuti e Kenya.

Guarna, Linda
2018/2019

Abstract

La tesi si propone di analizzare il progetto cinese One Belt One Road (OBOR) con particolare riferimento alla sua espansione nel continente africano. Dopo aver delineato il contesto e le caratteristiche generali legati a tale progetto - lanciato nel 2013 dal presidente Xi Jinping - la tesi mira ad osservare i piani di costruzione infrastrutturale nel contesto africano. In particolare, la tesi si concentrerà sul caso studio dei tre Paesi della costa orientale toccati dalla rotta marittima del progetto: Egitto, Gibuti e Kenya. Lo studio di questi tre Paesi - diversi per collocazione geografica, assetti politici, economici e per presenza di risorse naturali - è rilevante dal punto di vista geopolitico ed economico per lo sviluppo delle politiche cinesi legate a OBOR. Lo scopo, infatti, sarà quello di comprendere come gli obiettivi e gli interessi cinesi legati al suo progetto possano "intrecciarsi" con le peculiarità dei tre Paesi sopra citati. Da tale analisi, sarà inoltre possibile fornire una prima valutazione sulle possibili prospettive di impatto del progetto OBOR nel continente, da un punto di vista geopolitico, economico e delle politiche di sviluppo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863022-1221101.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18507