Il presente elaborato ha come cardine fondamentale lo studio e la contestualizzazione di alcuni documenti inediti conservati presso l’Archivio scientifico e fototeca di Antonio Morassi dell'Università Ca' Foscari di Venezia, costituiti da fotografie, cartoline, corrispondenza e appunti, sia manoscritti che dattiloscritti, prodotti o rimaneggiati dallo storico dell’arte goriziano a partire dalla fine degli anni ’40 del secolo scorso. L’obiettivo principale di questa tesi sarà quello di fornire un’analisi e una chiave di lettura dei suddetti materiali riguardanti le città di Venezia e Gorizia, contenuti rispettivamente sul fascicolo «Vandalismi» e sul «Fascicolo C»: il lavoro si articolerà quindi in due capitoli principali, che ricalcheranno questa suddivisione pregressa, preceduti da un primo capitolo introduttivo sulla vita dell’autore.

Vecchie case e vandalismi. Antonio Morassi per la difesa del patrimonio minore di Venezia e Gorizia.

Busnello, Chiara
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato ha come cardine fondamentale lo studio e la contestualizzazione di alcuni documenti inediti conservati presso l’Archivio scientifico e fototeca di Antonio Morassi dell'Università Ca' Foscari di Venezia, costituiti da fotografie, cartoline, corrispondenza e appunti, sia manoscritti che dattiloscritti, prodotti o rimaneggiati dallo storico dell’arte goriziano a partire dalla fine degli anni ’40 del secolo scorso. L’obiettivo principale di questa tesi sarà quello di fornire un’analisi e una chiave di lettura dei suddetti materiali riguardanti le città di Venezia e Gorizia, contenuti rispettivamente sul fascicolo «Vandalismi» e sul «Fascicolo C»: il lavoro si articolerà quindi in due capitoli principali, che ricalcheranno questa suddivisione pregressa, preceduti da un primo capitolo introduttivo sulla vita dell’autore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847130-1221034.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.37 MB
Formato Adobe PDF
7.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18497