La sopravvivenza delle imprese è stata oggetto di molti studi da parte della letteratura economica che, nel corso degli anni, ha prodotto molteplici risultati, dando vita a filoni teorici variegati ed eterogenei tesi ad individuare ed indagare le ragioni che hanno permesso alle imprese di perdurare nel tempo. Alla luce della crisi che ha investito l’economia mondiale nel recente periodo, il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire una panoramica, che vuol essere la più ampia ed esaustiva possibile, sull’evoluzione delle variabili che impattano sulla sopravvivenza delle imprese. Lo scopo è offrire una rappresentazione riguardante lo stato dell’arte fornito dalla letteratura di riferimento, al fine di produrre un quadro della situazione aggiornato sulla dottrina. L’elaborato è suddiviso in tre sezioni: le prime due di matrice teorica, la terza di taglio empirico.
La sopravvivenza delle imprese durante la crisi: aspetti teorici ed evidenze empiriche
Dus, Angelo
2016/2017
Abstract
La sopravvivenza delle imprese è stata oggetto di molti studi da parte della letteratura economica che, nel corso degli anni, ha prodotto molteplici risultati, dando vita a filoni teorici variegati ed eterogenei tesi ad individuare ed indagare le ragioni che hanno permesso alle imprese di perdurare nel tempo. Alla luce della crisi che ha investito l’economia mondiale nel recente periodo, il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire una panoramica, che vuol essere la più ampia ed esaustiva possibile, sull’evoluzione delle variabili che impattano sulla sopravvivenza delle imprese. Lo scopo è offrire una rappresentazione riguardante lo stato dell’arte fornito dalla letteratura di riferimento, al fine di produrre un quadro della situazione aggiornato sulla dottrina. L’elaborato è suddiviso in tre sezioni: le prime due di matrice teorica, la terza di taglio empirico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836137-1203218.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18493