Seguendo la direzione tracciata da Marianne Mesnil e altri autori, Francesca Cappelletto ha evidenziato, attraverso il suo lavoro relativo al Carnevale di Bagolino, una stretta continuità tra le reti cerimoniali ivi esistenti e le strutture di parentela. Questo lavoro di tesi si pone l’obbiettivo di verificare la presenza di tale continuità anche all’interno del Carnevale di Dosoledo, in Comelico Superiore. Fino a tempi recenti infatti è esistita all’interno di questo Carnevale una rete di prestito di monili e materiali, poi utilizzati per la confezione e la decorazione del costume di Laché e Matathìn - le maschere guida, che ricorda da vicino alcuni aspetti di quella presente a Bagolino. Attraverso la descrizione e l’analisi di elementi relativi all’economia, alla forma dell’insediamento e alla struttura sociale e della parentela della comunità in esame ed attraverso una descrizione analitica del fenomeno festivo, si cercherà così di verificare se sia possibile ed in quale misura collegare la forma cerimoniale alla forma di organizzazione sociale e domestica locale ed in tal caso in che ambiti della realtà festiva si possa assegnare una funzione alla parentela.

Una comunità in scena. Il carnevale di Dosoledo tra struttura sociale e forma della festa.

Masara', Giovanni
2016/2017

Abstract

Seguendo la direzione tracciata da Marianne Mesnil e altri autori, Francesca Cappelletto ha evidenziato, attraverso il suo lavoro relativo al Carnevale di Bagolino, una stretta continuità tra le reti cerimoniali ivi esistenti e le strutture di parentela. Questo lavoro di tesi si pone l’obbiettivo di verificare la presenza di tale continuità anche all’interno del Carnevale di Dosoledo, in Comelico Superiore. Fino a tempi recenti infatti è esistita all’interno di questo Carnevale una rete di prestito di monili e materiali, poi utilizzati per la confezione e la decorazione del costume di Laché e Matathìn - le maschere guida, che ricorda da vicino alcuni aspetti di quella presente a Bagolino. Attraverso la descrizione e l’analisi di elementi relativi all’economia, alla forma dell’insediamento e alla struttura sociale e della parentela della comunità in esame ed attraverso una descrizione analitica del fenomeno festivo, si cercherà così di verificare se sia possibile ed in quale misura collegare la forma cerimoniale alla forma di organizzazione sociale e domestica locale ed in tal caso in che ambiti della realtà festiva si possa assegnare una funzione alla parentela.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988220-1203103.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.46 MB
Formato Adobe PDF
5.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18482