Attraverso interviste a diversi attori della filiera di produzione del libro e lettori, articoli e testi di esperti del settore editoriale, la tesi si propone di valutare la convenienza, per le case editrici, nello sviluppare un prodotto a costo marginale zero quale l'ebook. Nonostante questo grande vantaggio, le case editrici italiane sembrano titubanti nell'investire sul futuro digitale dei libri: cercheremo di capire il perché di questo scetticismo e come sviluppare un prodotto ancora acerbo per essere un vero crack.

The e-book revolution. How digital evolution is changing Italian publishing industry.

Barattin, Mattia
2016/2017

Abstract

Attraverso interviste a diversi attori della filiera di produzione del libro e lettori, articoli e testi di esperti del settore editoriale, la tesi si propone di valutare la convenienza, per le case editrici, nello sviluppare un prodotto a costo marginale zero quale l'ebook. Nonostante questo grande vantaggio, le case editrici italiane sembrano titubanti nell'investire sul futuro digitale dei libri: cercheremo di capire il perché di questo scetticismo e come sviluppare un prodotto ancora acerbo per essere un vero crack.
2016-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823158-1203067.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18478