Il presente elaborato ha l’obbiettivo di mettere in luce le principali differenze tra le performance dei fondi socialmente responsabili e quelle dei fondi convenzionali in un contesto europeo. Nei primi 3 capitoli, partendo da una presentazione del concetto di Corporate Social Responsibility, si illustrano l’evoluzione e le cause della diffusione dell’idea di un investimento socialmente responsabile, per poi passare agli accesi dibattiti che tuttora animano i rapporti tra gli accademici. Dal Capitolo 4 in poi, la trattazione verte sull’analisi, basata su una applicazione del Four Factor Model che parte da una selezione di un campione di 100 fondi europei su un totale di 4039, identificati come socialmente responsabili dall’indice S&P500E&SR. Il campione è stato selezionato attraverso l’utilizzo della piattaforma Bloomberg e l’analisi è stata svolta con l’aiuto del software Stata. I risultati empirici tengono conto di possibili errori nell’identificazione del campione e dei limiti dell’analisi stessa per dare un contributo consistente alla letteratura con un focus su un’Europa Socialmente Responsabile.

Fondi di Investimento Socialmente Responsabili Il concetto di Corporate Social Responsibility e l’analisi delle performance dei fondi di investimento europei socialmente responsabili

Fiorini, Francesca
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato ha l’obbiettivo di mettere in luce le principali differenze tra le performance dei fondi socialmente responsabili e quelle dei fondi convenzionali in un contesto europeo. Nei primi 3 capitoli, partendo da una presentazione del concetto di Corporate Social Responsibility, si illustrano l’evoluzione e le cause della diffusione dell’idea di un investimento socialmente responsabile, per poi passare agli accesi dibattiti che tuttora animano i rapporti tra gli accademici. Dal Capitolo 4 in poi, la trattazione verte sull’analisi, basata su una applicazione del Four Factor Model che parte da una selezione di un campione di 100 fondi europei su un totale di 4039, identificati come socialmente responsabili dall’indice S&P500E&SR. Il campione è stato selezionato attraverso l’utilizzo della piattaforma Bloomberg e l’analisi è stata svolta con l’aiuto del software Stata. I risultati empirici tengono conto di possibili errori nell’identificazione del campione e dei limiti dell’analisi stessa per dare un contributo consistente alla letteratura con un focus su un’Europa Socialmente Responsabile.
2018-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847458-1220815.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18473