Le simulazioni molecolari sono uno strumento molto importante per lo studio delle proteine, in quanto le loro funzioni biologiche sono accompagnate da una serie di movimenti. Diventi quindi cruciale avere delle simulazioni che siano comparabili con la realtà fisica degli eventi. Si è quindi deciso di usare dei dati sperimentali NMR per la proteina ubiquitina (1UBQ) per confrontare diversi force field disponibili nel software di simulazione molecolare GROMACS, ottenendo un grado di accordo fra i risultati e la letteratura in diverse condizioni sperimentali. Si è poi deciso di proseguire lo studio analizzando le diverse componenti del processo di ripiegamento di una proteina, utilizzando l'integrazione termodinamica e confrontando i risultati ottenuti con dati sperimentali.

Dinamica Molecolare di Biomolecole: validazione di dati sperimentali ed analisi delle componenti entropiche ed entalpiche del folding

Mondin, Marco
2016/2017

Abstract

Le simulazioni molecolari sono uno strumento molto importante per lo studio delle proteine, in quanto le loro funzioni biologiche sono accompagnate da una serie di movimenti. Diventi quindi cruciale avere delle simulazioni che siano comparabili con la realtà fisica degli eventi. Si è quindi deciso di usare dei dati sperimentali NMR per la proteina ubiquitina (1UBQ) per confrontare diversi force field disponibili nel software di simulazione molecolare GROMACS, ottenendo un grado di accordo fra i risultati e la letteratura in diverse condizioni sperimentali. Si è poi deciso di proseguire lo studio analizzando le diverse componenti del processo di ripiegamento di una proteina, utilizzando l'integrazione termodinamica e confrontando i risultati ottenuti con dati sperimentali.
2016-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826624-1203021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18461