La piana fiorentina da sempre si mostra ai turisti ed ai suoi abitanti come un involucro ricco di storia, cultura e tradizione, un perfetto connubio tra varie tipologie di turismo quali culturale, naturalistico e leisure. Il suolo solcato dai tre corsi d’acqua Ombrone, Bisenzio ed Arno presenta numerose potenzialità che consentono di effettuare un piano di regolamentazione turistica che unisca tutte le aree naturalistiche, i fortilizi, le ville, le zone dedite al relax ed allo sport attraverso la creazione di nuove vie di comunicazioni che mirino non solo alla scoperta di questi luoghi ma anche alle loro tradizioni culinarie e folcloristiche. Lo sviluppo di una mobilità alternativa è l’obiettivo principale del progetto che pone la sua attenzione sulla realizzazione di una ricca rete di piste ciclabili, dotate di cartellonistica dedicata a itinerari tematici e al recupero delle antiche vie di navigazione fluviale. Il riscatto dei luoghi intorno ai tre corsi d’acqua risulta essere necessario per la creazione di un sistema turistico della piana usufruibile sia dai turisti che dai suoi abitanti.

La piana fiorentina, potenzialità e progetti per il futuro

Bellini, Elisa
2016/2017

Abstract

La piana fiorentina da sempre si mostra ai turisti ed ai suoi abitanti come un involucro ricco di storia, cultura e tradizione, un perfetto connubio tra varie tipologie di turismo quali culturale, naturalistico e leisure. Il suolo solcato dai tre corsi d’acqua Ombrone, Bisenzio ed Arno presenta numerose potenzialità che consentono di effettuare un piano di regolamentazione turistica che unisca tutte le aree naturalistiche, i fortilizi, le ville, le zone dedite al relax ed allo sport attraverso la creazione di nuove vie di comunicazioni che mirino non solo alla scoperta di questi luoghi ma anche alle loro tradizioni culinarie e folcloristiche. Lo sviluppo di una mobilità alternativa è l’obiettivo principale del progetto che pone la sua attenzione sulla realizzazione di una ricca rete di piste ciclabili, dotate di cartellonistica dedicata a itinerari tematici e al recupero delle antiche vie di navigazione fluviale. Il riscatto dei luoghi intorno ai tre corsi d’acqua risulta essere necessario per la creazione di un sistema turistico della piana usufruibile sia dai turisti che dai suoi abitanti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855618-1202982.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.65 MB
Formato Adobe PDF
7.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18454