Il termine Care Leavers, letteralmente, significa “colui che lascia la cura”, e si riferisce ai ragazzi che hanno vissuto un periodo della loro vita “fuori famiglia” a causa dell’inadeguatezza dei propri geni-tori nel provvedere alla loro crescita ed educazione. Tale provvedimento, in Italia, è regolato dalla legge del 4 maggio 1983 n.184 e dalle sue successive modifiche. Queste, però, non disciplinano il passaggio alla maggiore età: cosa accade quando questi ragazzi, cresciuti lontano dal proprio nucleo familiare, diventano maggiorenni e dunque soggetti non più aventi il diritto di godere della tutela dell’Ente pubblico, che fino a quel momento si è preso cura di loro? È da questo interrogativo che prende vita la mia ricerca, volta a conoscere e descrivere il passaggio alla maggiore età dei ragazzi che fino a quel momento sono stati accolti presso famiglie affidatarie, case famiglia o comunità per minori. La popolazione di riferimento sono assistenti sociali, educatori di comunità, genitori affidatari e ragazzi facenti parte dell’Ulss 4 del Veneto Orientale. La docu-mentazione empirica è composta dalle trascrizioni di interviste discorsive che ripercorrono le diverse esperienze relative al tema in oggetto dei soggetti coinvolti. Da queste si cercherà di evincere le criti-cità e i punti di forza delle diverse narrazioni, al fine di poter offrire uno spunto di riflessione che possa essere d’aiuto per i progetti futuri.
I Care Leavers: una ricerca sulla complessità del passaggio alla maggiore età
Marson, Sara
2018/2019
Abstract
Il termine Care Leavers, letteralmente, significa “colui che lascia la cura”, e si riferisce ai ragazzi che hanno vissuto un periodo della loro vita “fuori famiglia” a causa dell’inadeguatezza dei propri geni-tori nel provvedere alla loro crescita ed educazione. Tale provvedimento, in Italia, è regolato dalla legge del 4 maggio 1983 n.184 e dalle sue successive modifiche. Queste, però, non disciplinano il passaggio alla maggiore età: cosa accade quando questi ragazzi, cresciuti lontano dal proprio nucleo familiare, diventano maggiorenni e dunque soggetti non più aventi il diritto di godere della tutela dell’Ente pubblico, che fino a quel momento si è preso cura di loro? È da questo interrogativo che prende vita la mia ricerca, volta a conoscere e descrivere il passaggio alla maggiore età dei ragazzi che fino a quel momento sono stati accolti presso famiglie affidatarie, case famiglia o comunità per minori. La popolazione di riferimento sono assistenti sociali, educatori di comunità, genitori affidatari e ragazzi facenti parte dell’Ulss 4 del Veneto Orientale. La docu-mentazione empirica è composta dalle trascrizioni di interviste discorsive che ripercorrono le diverse esperienze relative al tema in oggetto dei soggetti coinvolti. Da queste si cercherà di evincere le criti-cità e i punti di forza delle diverse narrazioni, al fine di poter offrire uno spunto di riflessione che possa essere d’aiuto per i progetti futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866020-1219990.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18453