L’elaborato esamina il processo di modifica dello IAS 39 soffermandosi principalmente sulle disposizioni concernenti l’impairment test. Nel primo capitolo viene esaminata, in maniera generale, la disciplina contenuta nello IAS 39. Il secondo capitolo riguarda la classificazione e la misurazione degli strumenti finanziari secondo quanto stabilito dall’IFRS 9. Il terzo capitolo esamina la seconda fase del processo di sostituzione, cioè la modifica delle disposizioni in materia di impairment. Infine, nell’ultimo capitolo è stata condotta l’analisi di un campione di bilanci per capire come viene applicato lo IAS 39 e l’influenza dell’impairment nei risultati di tali bilanci.
Le novità previste dall’IFRS 9 e l'impairment delle attività finanziarie.
Garbin, Laura
2014/2015
Abstract
L’elaborato esamina il processo di modifica dello IAS 39 soffermandosi principalmente sulle disposizioni concernenti l’impairment test. Nel primo capitolo viene esaminata, in maniera generale, la disciplina contenuta nello IAS 39. Il secondo capitolo riguarda la classificazione e la misurazione degli strumenti finanziari secondo quanto stabilito dall’IFRS 9. Il terzo capitolo esamina la seconda fase del processo di sostituzione, cioè la modifica delle disposizioni in materia di impairment. Infine, nell’ultimo capitolo è stata condotta l’analisi di un campione di bilanci per capire come viene applicato lo IAS 39 e l’influenza dell’impairment nei risultati di tali bilanci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827590-1176541.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18430