L’intensificarsi della crisi globale, successiva alla caduta di Lehman nel Settembre 2008, ha obbligato molte banche centrali e molti governi ad introdurre una serie di misure economiche, al fine di stabilizzare le condizioni finanziarie e di domanda aggregata nei paesi maggiormente vessati dalla crisi stessa (vd. Klyuev et al (2009)). L’Europa , in particolare, ha utilizzato negli ultimi anni politiche economiche convenzionali e non , seppur in ritardo rispetto ad altri paesi. In ottica di crisi finanziaria ed economica, attività e passività della banca centrale giocano un ruolo fondamentale al fine di riequilibrare gli effetti avversi provenienti dal sistema finanziario. Il seguente elaborato cercherà sia di spiegare il funzionamento delle politiche appena menzionate e come queste impattino nel mercato finanziario. Al fine di valutare gli effetti delle politiche monetarie utilizzeremo due metodi di analisi. Il primo, un'event study che catalizzerà la sua attenzione negli "effetti annuncio" delle politiche.Il secondo, invece, verterà su un'analisi econometrica più consistente in VAR e in GARCH, al fine sempre di analizzare come interventi da parte della banca centrale abbiano effetti su mercato finanziario.

"Politiche Monetarie convenzionali e non: efficacia e effetti nel mercato finanziario Europeo"

Perin, Walter
2016/2017

Abstract

L’intensificarsi della crisi globale, successiva alla caduta di Lehman nel Settembre 2008, ha obbligato molte banche centrali e molti governi ad introdurre una serie di misure economiche, al fine di stabilizzare le condizioni finanziarie e di domanda aggregata nei paesi maggiormente vessati dalla crisi stessa (vd. Klyuev et al (2009)). L’Europa , in particolare, ha utilizzato negli ultimi anni politiche economiche convenzionali e non , seppur in ritardo rispetto ad altri paesi. In ottica di crisi finanziaria ed economica, attività e passività della banca centrale giocano un ruolo fondamentale al fine di riequilibrare gli effetti avversi provenienti dal sistema finanziario. Il seguente elaborato cercherà sia di spiegare il funzionamento delle politiche appena menzionate e come queste impattino nel mercato finanziario. Al fine di valutare gli effetti delle politiche monetarie utilizzeremo due metodi di analisi. Il primo, un'event study che catalizzerà la sua attenzione negli "effetti annuncio" delle politiche.Il secondo, invece, verterà su un'analisi econometrica più consistente in VAR e in GARCH, al fine sempre di analizzare come interventi da parte della banca centrale abbiano effetti su mercato finanziario.
2016-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850726-1194634.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18411