Il lavoro è uno studio della versione norrena della vita di Sant'Ambrogio da Milano dal punto di vista letterario e linguistico. Partendo dalla definizione del contesto culturale e letterario del mondo antico nordico, particolare attenzione è posta alla costruzione del testo, del quale sono state indicate e giustificate le fonti. L'analisi linguistica si serve della metodologia offerta dai Descriptive Translation Studies, privilegiando quegli aspetti della traduzione che rendono conto di una volontà di adattamento ai parametri di sistema della cultura ricevente.

Ambrósíuss saga biskups. La figura di sant'Ambrogio nell'Islanda medievale.

Salmoiraghi, Davide
2019/2020

Abstract

Il lavoro è uno studio della versione norrena della vita di Sant'Ambrogio da Milano dal punto di vista letterario e linguistico. Partendo dalla definizione del contesto culturale e letterario del mondo antico nordico, particolare attenzione è posta alla costruzione del testo, del quale sono state indicate e giustificate le fonti. L'analisi linguistica si serve della metodologia offerta dai Descriptive Translation Studies, privilegiando quegli aspetti della traduzione che rendono conto di una volontà di adattamento ai parametri di sistema della cultura ricevente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989738-1234791.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1841