Dopo la presentazione della vita di Federico Frezzi e del Quadriregio, un poema allegorico-didattico ad imitazione della Commedia di Dante, la tesi procede con l'analisi delle scelte rimiche del poeta, basandosi innanzitutto sul rimario realizzato a questo fine. L'indagine, che riguarda un ambito mai studiato sistematicamente, si concentra sul confronto con il modello dantesco e soprattutto sull'esame dei numerosi luoghi in cui Frezzi utilizza gli stessi gruppi di parole rima della Commedia, individuati per mezzo di uno strumento informatico creato a questo scopo.

Le rime del Quadriregio di Federico Frezzi.

Scomparin, Francesco
2016/2017

Abstract

Dopo la presentazione della vita di Federico Frezzi e del Quadriregio, un poema allegorico-didattico ad imitazione della Commedia di Dante, la tesi procede con l'analisi delle scelte rimiche del poeta, basandosi innanzitutto sul rimario realizzato a questo fine. L'indagine, che riguarda un ambito mai studiato sistematicamente, si concentra sul confronto con il modello dantesco e soprattutto sull'esame dei numerosi luoghi in cui Frezzi utilizza gli stessi gruppi di parole rima della Commedia, individuati per mezzo di uno strumento informatico creato a questo scopo.
2016-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827201-1194704.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18409