La Maina, o Mani, è un'arida regione del Peloponneso meridionale con una lunga storia di autonomia dal potere esterno, sia esso veneziano o turco. La vicenda terrena di Liberachi Geracari, è tradizionalmente legata alle vicende della Guerra di Morea: prigioniero a Costantinopoli , viene nominato Bey nel 1689, nella speranza di contrastare l'offensiva veneziana; passato nel 1696 al servizio della Repubblica Serenissima, viene imprigionato dopo un anno e accusato di una nuova intesa con il turco; processato a Verona, muore nella città scaligera tredici anni dopo. Se la sua carriera militare è nota, assai meno rilevanza viene data alla faida che egli intraprese contro gli Stefanopoli, principale famiglia della regione, che percorse la sua intera vicenda politica e andò ben oltre la fuga della famiglia rivale dalla Morea nel 1673, influenzando profondamente il tentativo di Liberachi di creare un dominio stabile e riconosciuto dalle principali potenze dell'area.
Faida e potere nella Maina di XVII secolo. Il caso di Liberachi Geracari
Romio, Marco
2016/2017
Abstract
La Maina, o Mani, è un'arida regione del Peloponneso meridionale con una lunga storia di autonomia dal potere esterno, sia esso veneziano o turco. La vicenda terrena di Liberachi Geracari, è tradizionalmente legata alle vicende della Guerra di Morea: prigioniero a Costantinopoli , viene nominato Bey nel 1689, nella speranza di contrastare l'offensiva veneziana; passato nel 1696 al servizio della Repubblica Serenissima, viene imprigionato dopo un anno e accusato di una nuova intesa con il turco; processato a Verona, muore nella città scaligera tredici anni dopo. Se la sua carriera militare è nota, assai meno rilevanza viene data alla faida che egli intraprese contro gli Stefanopoli, principale famiglia della regione, che percorse la sua intera vicenda politica e andò ben oltre la fuga della famiglia rivale dalla Morea nel 1673, influenzando profondamente il tentativo di Liberachi di creare un dominio stabile e riconosciuto dalle principali potenze dell'area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833597-1193457.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
938.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
938.19 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18403