Analisi storica del movimento Open Source sorto in ambito informatico e ampliatosi, grazie al progresso tecnologico, nelle opere di più tradizionale concezione con l’Open Content. Studio della prospettiva open da un punto di vista giuridico con particolare riferimento alle implicazioni nei confronti dei sistemi di protezione, quale il diritto d’autore, intervenuti con l’affermarsi di nuove modalità di fruizione delle informazioni online e l’instaurarsi delle licenze c.d. libere. Osservazione di una delle principali organizzazioni sorte per diffondere gli ideali di libertà nel contesto online, l’Associazione Creative Commons.
Il diritto d'autore nel contesto on line. Opere Open Source e Creative Commons License
Bordin, Elisabetta
2014/2015
Abstract
Analisi storica del movimento Open Source sorto in ambito informatico e ampliatosi, grazie al progresso tecnologico, nelle opere di più tradizionale concezione con l’Open Content. Studio della prospettiva open da un punto di vista giuridico con particolare riferimento alle implicazioni nei confronti dei sistemi di protezione, quale il diritto d’autore, intervenuti con l’affermarsi di nuove modalità di fruizione delle informazioni online e l’instaurarsi delle licenze c.d. libere. Osservazione di una delle principali organizzazioni sorte per diffondere gli ideali di libertà nel contesto online, l’Associazione Creative Commons.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840047-1174302.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18401