La tesi si propone di indagare la veridicità del fenomeno del sacrificio umano nella Grecia di epoca arcaica, mediante i lavori di studiosi moderni e la comparazione di fonti letterarie greche e latine che abbiamo a disposizione. A seguito di un attenta analisi sulla distribuzione geografica del rituale sacrificale, ci si sofferma su due siti archeologici della Grecia preellenica: Anemospilia e Cnosso. La trattazione procede focalizzando l'attenzione sui rituali di fondazione di alcune città greche e sulle divinità ritenute destinatarie del sacrificio umano in epoca arcaica. Il capitolo conclusivo, di carattere comparativo, presenta la pratica di sacrifici umani nell'Egitto predinastico e faraonico, grazie ai rinvenimenti di possibili vittime presso i siti archeologici di Abydo, Saqquara e di Kerma.

Il fenomeno del sacrificio umano nella Grecia arcaica: tra realtà e mito.

Cantachin, Giulia
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di indagare la veridicità del fenomeno del sacrificio umano nella Grecia di epoca arcaica, mediante i lavori di studiosi moderni e la comparazione di fonti letterarie greche e latine che abbiamo a disposizione. A seguito di un attenta analisi sulla distribuzione geografica del rituale sacrificale, ci si sofferma su due siti archeologici della Grecia preellenica: Anemospilia e Cnosso. La trattazione procede focalizzando l'attenzione sui rituali di fondazione di alcune città greche e sulle divinità ritenute destinatarie del sacrificio umano in epoca arcaica. Il capitolo conclusivo, di carattere comparativo, presenta la pratica di sacrifici umani nell'Egitto predinastico e faraonico, grazie ai rinvenimenti di possibili vittime presso i siti archeologici di Abydo, Saqquara e di Kerma.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849648-1193058.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18399