La tesi si propone di analizzare come i grandi eventi culturali siano utilizzati per promuovere la rigenerazione territoriale nel contesto urbano del Mediterraneo. La città mediterranea viene decostruita secondo due direttrici: una fisico-morfologica, l’altra socio-filosofica, attraverso la quale si riuscirà ad identificare il cosiddetto “pensiero meridiano”. Successivamente si procederà all’analisi del Cultural Planning, con particolare attenzione al tema della definizione di cultura e delle politiche pubbliche. Verranno poi presi in analisi tre casi di grandi eventi culturali nel contesto Mediterraneo come parametro da cui far emergere alcune criticità, che saranno analizzate nelle conclusioni, dove sarà redatta una proposta per la realizzazione di una rigenerazione territoriale efficiente nel contesto urbano Mediterraneo.

L'evento a mezzogiorno

Bizzarro, Francesco
2014/2015

Abstract

La tesi si propone di analizzare come i grandi eventi culturali siano utilizzati per promuovere la rigenerazione territoriale nel contesto urbano del Mediterraneo. La città mediterranea viene decostruita secondo due direttrici: una fisico-morfologica, l’altra socio-filosofica, attraverso la quale si riuscirà ad identificare il cosiddetto “pensiero meridiano”. Successivamente si procederà all’analisi del Cultural Planning, con particolare attenzione al tema della definizione di cultura e delle politiche pubbliche. Verranno poi presi in analisi tre casi di grandi eventi culturali nel contesto Mediterraneo come parametro da cui far emergere alcune criticità, che saranno analizzate nelle conclusioni, dove sarà redatta una proposta per la realizzazione di una rigenerazione territoriale efficiente nel contesto urbano Mediterraneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840004-1174129.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18397