Il mio lavoro di ricerca è incentrato sull’opera di Valerio Massimo, autore vissuto tra il I secolo a.C. e il I d.C. intitolata Factorum et Dictorum memorabilium libri. Si tratta di una raccolta di aneddoti che pur rappresentando uno dei pilastri dell’erudizione medievale e moderna ha a lungo subito il peso di critiche fortemente negative che hanno condizionato pesantemente il giudizio anche sulla figura dell’autore. Il mio obiettivo è quello di riassegnare i giusti meriti all’autore e soprattutto, collocando l’opera nel contesto storico post augusteo, di verificare attraverso il caso studio della famiglia degli Scipioni in quale misura e in quali occasioni specifiche agiscono i filtri della propaganda imperiale sull’opera.
Costruire la memoria: Scipione l' Africano al servizio di Tiberio in Valerio Massimo.
Mancuso, Dorotea
2016/2017
Abstract
Il mio lavoro di ricerca è incentrato sull’opera di Valerio Massimo, autore vissuto tra il I secolo a.C. e il I d.C. intitolata Factorum et Dictorum memorabilium libri. Si tratta di una raccolta di aneddoti che pur rappresentando uno dei pilastri dell’erudizione medievale e moderna ha a lungo subito il peso di critiche fortemente negative che hanno condizionato pesantemente il giudizio anche sulla figura dell’autore. Il mio obiettivo è quello di riassegnare i giusti meriti all’autore e soprattutto, collocando l’opera nel contesto storico post augusteo, di verificare attraverso il caso studio della famiglia degli Scipioni in quale misura e in quali occasioni specifiche agiscono i filtri della propaganda imperiale sull’opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850652-1192790.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18396