La Collezione Maramotti, nata nella città di Reggio Emilia nel 2007, rappresenta un caso particolare di collezionismo d’arte contemporanea in Italia, in quanto il modello gestionale differisce dai vari enti privati promotori d’arte nel mercato attuale, come Fondazioni e Musei. Si intende quindi descrivere i caratteri principali della Collezione, dalla sua nascita ad oggi, soffermandosi in particolare alla scelta degli artisti ed alla programmazione delle mostre temporanee nonché delle collaborazioni esterne tenutesi negli spazi della Collezione. In ultimo, si intende proporre un breve confronto con alcuni dei competitors attuali, riferendosi a fondazioni private attive nel campo dell’arte contemporanea nel nostro paese.

La Collezione Maramotti a Reggio Emilia: un caso di collezionismo privato e mecenatismo contemporaneo.

Giacopini, Alessandra
2016/2017

Abstract

La Collezione Maramotti, nata nella città di Reggio Emilia nel 2007, rappresenta un caso particolare di collezionismo d’arte contemporanea in Italia, in quanto il modello gestionale differisce dai vari enti privati promotori d’arte nel mercato attuale, come Fondazioni e Musei. Si intende quindi descrivere i caratteri principali della Collezione, dalla sua nascita ad oggi, soffermandosi in particolare alla scelta degli artisti ed alla programmazione delle mostre temporanee nonché delle collaborazioni esterne tenutesi negli spazi della Collezione. In ultimo, si intende proporre un breve confronto con alcuni dei competitors attuali, riferendosi a fondazioni private attive nel campo dell’arte contemporanea nel nostro paese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847814-1190396.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18385