La tesi è divisa in tre capitoli: il primo si focalizza sulla storia recente di Fiat e Chrysler, sull'evoluzione degli accordi che hanno portato alla fusione e sugli effetti della collaborazione sulle lineup delle due case. Il secondo capitolo riguarda la posizione del gruppo sui principali mercati, e sui mercati emergenti. Si considerano in particolare il mercato cinese, russo e indiano. Il terzo capitolo analizza la gestione dell'innovazione da parte del gruppo, e in particolare ci si focalizza sui propulsori alternativi alternativi alimentati a CNG, ibridi ed elettrici. Si parla infine del tentativo di FCA di affermare i propulsori diesel nel mercato americano.

Fiat-Chrysler: fusione, mercati e gestione dell'innovazione

Manchiaro, Luca
2014/2015

Abstract

La tesi è divisa in tre capitoli: il primo si focalizza sulla storia recente di Fiat e Chrysler, sull'evoluzione degli accordi che hanno portato alla fusione e sugli effetti della collaborazione sulle lineup delle due case. Il secondo capitolo riguarda la posizione del gruppo sui principali mercati, e sui mercati emergenti. Si considerano in particolare il mercato cinese, russo e indiano. Il terzo capitolo analizza la gestione dell'innovazione da parte del gruppo, e in particolare ci si focalizza sui propulsori alternativi alternativi alimentati a CNG, ibridi ed elettrici. Si parla infine del tentativo di FCA di affermare i propulsori diesel nel mercato americano.
2014-06-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820998-1182501.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18381