Questa tesi intende dimostrare che la formazione non può prescindere dall’etica. Ma se è vero che questo fatto si è già manifestato in molte altre discipline, per esempio in campo economico con lo sviluppo dell’etica degli affari, in ambito formativo le cose vanno in maniera assai diversa. A caratterizzare questa diversità, ovvero la difficoltà, nell’ambito della formazione, di avviare uno sviluppo dell’etica applicata, vale a dire lo sviluppo di una “riflessione richiesta per determinare le conseguenze di una data teoria in circostanze concrete”, dipende da molti fattori alla base dei quali vi è sicuramente il carattere peculiare di questa stessa “disciplina”. Il primo fattore problematico è l’impossibilità di avere il controllo sugli esiti del proprio agire, il secondo è costituito dalla forte connessione di questa disciplina con il contesto sociale e con quello ambientale, il terzo riguarda la forte incertezza che caratterizza qualsiasi tentativo di progettare il futuro e il quarto, ma non per ultimo, la crisi del soggetto morale nella nostra epoca.
Etica della Formazione. Verso una consapevolezza etica.
Niero, Barbara
2014/2015
Abstract
Questa tesi intende dimostrare che la formazione non può prescindere dall’etica. Ma se è vero che questo fatto si è già manifestato in molte altre discipline, per esempio in campo economico con lo sviluppo dell’etica degli affari, in ambito formativo le cose vanno in maniera assai diversa. A caratterizzare questa diversità, ovvero la difficoltà, nell’ambito della formazione, di avviare uno sviluppo dell’etica applicata, vale a dire lo sviluppo di una “riflessione richiesta per determinare le conseguenze di una data teoria in circostanze concrete”, dipende da molti fattori alla base dei quali vi è sicuramente il carattere peculiare di questa stessa “disciplina”. Il primo fattore problematico è l’impossibilità di avere il controllo sugli esiti del proprio agire, il secondo è costituito dalla forte connessione di questa disciplina con il contesto sociale e con quello ambientale, il terzo riguarda la forte incertezza che caratterizza qualsiasi tentativo di progettare il futuro e il quarto, ma non per ultimo, la crisi del soggetto morale nella nostra epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804719-1162756.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
949.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
949.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18380