Uno dei problemi che si riscontrano nell’utilizzo di catalizzatori è il recupero e l’eventuale riciclo; difatti nei sistemi omogenei ciò risulta complicato e spesso poco vantaggioso. Utilizzando un sistema catalitico bifasico, il recupero del catalizzatore risulta più semplice a discapito dell’efficienza. Quando si usano catalizzatori a base di metalli costosi, quali il palladio e il rodio, il riciclo del catalizzatore risulta un parametro importante. In questo lavoro di tesi si è cercato di sintetizzare un complesso di palladio solubile in acqua usando come legante l’acido diidrotiottico ( molecola piccola e a basso costo, comunemente nota come vitamina N), per poi utilizzarlo come catalizzatore in reazioni di idrogenazione e di cross-coupling. Sono state condotte diverse prove, cercando di ottimizzare le condizioni, su vari substrati insaturi come lo stirene, la cinnamaldeide, il fenilbutenone, il cicloesenone, il vinilbutil etere, il butil acrilato e il dimetil butene per quanto riguarda le idrogenazioni. Sono state inoltre studiate reazioni di Suzuki con l’acido fenil boronico in presenza di Bromoacetofenone, bromotiofene e bromotoluene.

idrogenazioni e reazioni di cross-coupling in sistemi bifasici catalizzate da un coplesso di palladio e acido diidrotiottico solubile in acqua.

Sponchiado, Andrea
2016/2017

Abstract

Uno dei problemi che si riscontrano nell’utilizzo di catalizzatori è il recupero e l’eventuale riciclo; difatti nei sistemi omogenei ciò risulta complicato e spesso poco vantaggioso. Utilizzando un sistema catalitico bifasico, il recupero del catalizzatore risulta più semplice a discapito dell’efficienza. Quando si usano catalizzatori a base di metalli costosi, quali il palladio e il rodio, il riciclo del catalizzatore risulta un parametro importante. In questo lavoro di tesi si è cercato di sintetizzare un complesso di palladio solubile in acqua usando come legante l’acido diidrotiottico ( molecola piccola e a basso costo, comunemente nota come vitamina N), per poi utilizzarlo come catalizzatore in reazioni di idrogenazione e di cross-coupling. Sono state condotte diverse prove, cercando di ottimizzare le condizioni, su vari substrati insaturi come lo stirene, la cinnamaldeide, il fenilbutenone, il cicloesenone, il vinilbutil etere, il butil acrilato e il dimetil butene per quanto riguarda le idrogenazioni. Sono state inoltre studiate reazioni di Suzuki con l’acido fenil boronico in presenza di Bromoacetofenone, bromotiofene e bromotoluene.
2016-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830123-1189979.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18374