Il ceppo microalgale Chlorella vulgaris è stato testato su terreno contenente digestato da frazione organica dei reflui municipali (FORSU) e digestato vinicolo con diluizione 1:5. Le prime sperimentazioni hanno valutato se l’areazione del sistema fosse un fattore fondamentale per la crescita microalgale su digestato, mostrando valori di biomassa 0,6 ± 0,2 g·l-1 e 0,28 ± 0,03 g·l-1 in presenza ed assenza di areazione rispettivamente. Successivamente è stato effettuato un scale up del sistema in fotobioreattore (PBR) da 4 l, con parallelo adattamento del ceppo wild type alla presenza di digestato da FORSU in quanto è stata rilevata la non crescita del ceppo wild type durante lo scale up. Il ceppo adattato ha mostrato un aumento della fase esponenziale con una produzione di biomassa di 1,04 ± 0,13 g·l-1 in 10 giorni ed una rimozione totale dell’azoto ammoniacale in 5 giorni. Il ceppo adattato su digestato da FORSU è stato ulteriormente testato su digestato vinicolo mostrando una produzione di biomassa di 1,36 ± 0,09 g·l-1 in 10 giorni, con una rimozione totale di azoto ammoniacale in 4 giorni.
Utilizzo di Chlorella vulgaris per la depurazione di effluenti da Digestione Anaerobica
Scattolini, Francesco
2019/2020
Abstract
Il ceppo microalgale Chlorella vulgaris è stato testato su terreno contenente digestato da frazione organica dei reflui municipali (FORSU) e digestato vinicolo con diluizione 1:5. Le prime sperimentazioni hanno valutato se l’areazione del sistema fosse un fattore fondamentale per la crescita microalgale su digestato, mostrando valori di biomassa 0,6 ± 0,2 g·l-1 e 0,28 ± 0,03 g·l-1 in presenza ed assenza di areazione rispettivamente. Successivamente è stato effettuato un scale up del sistema in fotobioreattore (PBR) da 4 l, con parallelo adattamento del ceppo wild type alla presenza di digestato da FORSU in quanto è stata rilevata la non crescita del ceppo wild type durante lo scale up. Il ceppo adattato ha mostrato un aumento della fase esponenziale con una produzione di biomassa di 1,04 ± 0,13 g·l-1 in 10 giorni ed una rimozione totale dell’azoto ammoniacale in 5 giorni. Il ceppo adattato su digestato da FORSU è stato ulteriormente testato su digestato vinicolo mostrando una produzione di biomassa di 1,36 ± 0,09 g·l-1 in 10 giorni, con una rimozione totale di azoto ammoniacale in 4 giorni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849179-1234746.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1837