Il presente lavoro si propone di analizzare dal punto di vista economico la crisi che colpì l’Argentina nel 2001. L’attenzione si concentra sulle cause che hanno portato il Paese alla recessione del 1998 con la conseguente crisi e la dichiarazione di default. Vengono illustrati ed esaminati le realtà economiche del debito pubblico, le obbligazioni e tipologie, gli investimenti e le diverse possibilità a disposizione dell’investitore. Si opera una declinazione dal punto di vista internazionale, esaminando modalità di emissione e rendimento di Foreign Bonds ed International Bonds. Nel corso dell’elaborato, si entra nel dettaglio degli investimenti tipici dei Paesi Emergenti, descrivendo le tipologie di investimento e soprattutto, i rischi connessi. Gli ultimi due capitoli sono dedicati all’approfondimento dello studio della crisi argentina. Si indagano cause, origini, dinamiche, manovre politiche, economiche e fiscali e conseguenze di queste nel contesto nazionale. Ci si propone di capire quali politiche economiche hanno fatto sì che l’Argentina si risollevasse e quali possono essere i possibili scenari futuri. Si conclude l’elaborato con l’analisi di un caso realmente accaduto, esaminando quali erano le alternative a disposizione dell’investitore e le conseguenze di ciascuna scelta, mediante il calcolo del guadagno o della perdita ottenuti.

LA CRISI DEL DEBITO ARGENTINO: ANALISI DI UN CASO REALE

Piovesan, Anita
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare dal punto di vista economico la crisi che colpì l’Argentina nel 2001. L’attenzione si concentra sulle cause che hanno portato il Paese alla recessione del 1998 con la conseguente crisi e la dichiarazione di default. Vengono illustrati ed esaminati le realtà economiche del debito pubblico, le obbligazioni e tipologie, gli investimenti e le diverse possibilità a disposizione dell’investitore. Si opera una declinazione dal punto di vista internazionale, esaminando modalità di emissione e rendimento di Foreign Bonds ed International Bonds. Nel corso dell’elaborato, si entra nel dettaglio degli investimenti tipici dei Paesi Emergenti, descrivendo le tipologie di investimento e soprattutto, i rischi connessi. Gli ultimi due capitoli sono dedicati all’approfondimento dello studio della crisi argentina. Si indagano cause, origini, dinamiche, manovre politiche, economiche e fiscali e conseguenze di queste nel contesto nazionale. Ci si propone di capire quali politiche economiche hanno fatto sì che l’Argentina si risollevasse e quali possono essere i possibili scenari futuri. Si conclude l’elaborato con l’analisi di un caso realmente accaduto, esaminando quali erano le alternative a disposizione dell’investitore e le conseguenze di ciascuna scelta, mediante il calcolo del guadagno o della perdita ottenuti.
2014-06-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801315-1164932.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18368