La presente tesi, attraverso uno studio della letteratura ed empirico, indaga i temi della CSR disclosure e della relazione tra CSR e politiche remunerative di amministratori e manager. Innanzitutto, al fine di individuare la cornice entro la quale si sviluppa il resto della trattazione, si è proceduto ad esporre la definizione ed evoluzione del concetto di CSR e la sua trattazione nella letteratura a partire dagli anni ‘20 del secolo scorso fino ad oggi. Successivamente si è passato ad analizzare il concetto di CSR disclosure e conseguentemente delle caratteristiche che devono possedere i documenti redatti dalle imprese riguardo a tale tema. Segue un capitolo attinente le politiche di remunerazione con specifico riguardo alla relazione tra compensation ed elementi di sostenibilità. Nella parte finale della tesi viene esposta la ricerca empirica condotta su un campione di 100 aziende multinazionali quotate per verificare se tali aziende utilizzino indicatori ESG nella determinazione delle politiche remunerative del board of directors e lo comunichino appropriatamente attraverso documenti quali l’annual report, il CSR report e il remuneration report.

CSR Disclosure, CSR Effettiva e Remuneration: La relazione tra le performance di sostenibilità delle aziende e la remunerazione dei manager

Conselvan, Ilaria
2014/2015

Abstract

La presente tesi, attraverso uno studio della letteratura ed empirico, indaga i temi della CSR disclosure e della relazione tra CSR e politiche remunerative di amministratori e manager. Innanzitutto, al fine di individuare la cornice entro la quale si sviluppa il resto della trattazione, si è proceduto ad esporre la definizione ed evoluzione del concetto di CSR e la sua trattazione nella letteratura a partire dagli anni ‘20 del secolo scorso fino ad oggi. Successivamente si è passato ad analizzare il concetto di CSR disclosure e conseguentemente delle caratteristiche che devono possedere i documenti redatti dalle imprese riguardo a tale tema. Segue un capitolo attinente le politiche di remunerazione con specifico riguardo alla relazione tra compensation ed elementi di sostenibilità. Nella parte finale della tesi viene esposta la ricerca empirica condotta su un campione di 100 aziende multinazionali quotate per verificare se tali aziende utilizzino indicatori ESG nella determinazione delle politiche remunerative del board of directors e lo comunichino appropriatamente attraverso documenti quali l’annual report, il CSR report e il remuneration report.
2014-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827396-1183377.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18349