Il presente elaborato si propone di esaminare la questione del trasferimento della residenza fiscale all'estero di soggetti esercenti imprese commerciali, affrontando in particolare la tematica della tassazione delle plusvalenze latenti che sorgono nel momento del trasferimento, conosciuta anche come disciplina dell'exit tax. L'elaborato ha lo scopo di mettere in luce eventuali criticità dell'operazione suddetta, tenendo chiaramente conto degli orientamenti dottrinali e facendo dapprima chiarezza su quella che è la normativa italiana attuale e anche sulla sua evoluzione nel corso degli anni. Nel corso della trattazione verrà analizzato il concetto di residenza fiscale così come attualmente si presenta nell'ordinamento vigente e verrà, inoltre, delineata la posizione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea relativamente alla tematica presa in esame.

IL TRASFERIMENTO DELLA SEDE ALL'ESTERO

Cestaro, Martina
2014/2015

Abstract

Il presente elaborato si propone di esaminare la questione del trasferimento della residenza fiscale all'estero di soggetti esercenti imprese commerciali, affrontando in particolare la tematica della tassazione delle plusvalenze latenti che sorgono nel momento del trasferimento, conosciuta anche come disciplina dell'exit tax. L'elaborato ha lo scopo di mettere in luce eventuali criticità dell'operazione suddetta, tenendo chiaramente conto degli orientamenti dottrinali e facendo dapprima chiarezza su quella che è la normativa italiana attuale e anche sulla sua evoluzione nel corso degli anni. Nel corso della trattazione verrà analizzato il concetto di residenza fiscale così come attualmente si presenta nell'ordinamento vigente e verrà, inoltre, delineata la posizione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea relativamente alla tematica presa in esame.
2014-06-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817054-1174110.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 671.34 kB
Formato Adobe PDF
671.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18344