L’equity crowdfunding è una raccolta collettiva che consente al fundraiser di raccogliere i fondi necessari per far sviluppare un progetto o finanziare una start-up. L’interazione con la folla avviene attraverso piattaforme on-line. Mediante questi portali, l’interessato effettua una contribuzione che può essere anche di modesta entità. L’equity crowdfunding ha origini molto recenti in Italia, che è l’unico Paese, in Europa, ad averlo regolato. La Consob, visto l’interessamento verso il fenomeno, ha fatto una scelta pionieristica ed ha deciso di fornire una regolamentazione. Ha ricevuto una delega in materia dal Ministero dello Sviluppo Economico e ha cercato di capire il fenomeno. Si è mossa facendo convegni e incontrando in prima persona gli operatori del settore per poi sottoporli a dei questionari conoscitivi. Ha poi steso una bozza di Regolamento che è stato recepito dal TUF, Testo Unico della Finanza. Questo strumento si rivela molto interessante per le aziende perché, in un momento di crisi economica, rappresenta una alternativa o complemento al tradizionale sistema di intermediazione creditizia e uno strumento atto a ridurre la dipendenza dai canali di finanziamento tradizionali spesso di difficile accessibilità Verrà studiato il caso di un'azienda che per aprire il proprio capitale sociale ha fatto una campagna di equity crowdfunding mediante una piattaforma on-line

Può l'Equity Crowdfunding colmare l'equity gap? Studio di alcuni casi di successo

Sbaizero, Lara
2016/2017

Abstract

L’equity crowdfunding è una raccolta collettiva che consente al fundraiser di raccogliere i fondi necessari per far sviluppare un progetto o finanziare una start-up. L’interazione con la folla avviene attraverso piattaforme on-line. Mediante questi portali, l’interessato effettua una contribuzione che può essere anche di modesta entità. L’equity crowdfunding ha origini molto recenti in Italia, che è l’unico Paese, in Europa, ad averlo regolato. La Consob, visto l’interessamento verso il fenomeno, ha fatto una scelta pionieristica ed ha deciso di fornire una regolamentazione. Ha ricevuto una delega in materia dal Ministero dello Sviluppo Economico e ha cercato di capire il fenomeno. Si è mossa facendo convegni e incontrando in prima persona gli operatori del settore per poi sottoporli a dei questionari conoscitivi. Ha poi steso una bozza di Regolamento che è stato recepito dal TUF, Testo Unico della Finanza. Questo strumento si rivela molto interessante per le aziende perché, in un momento di crisi economica, rappresenta una alternativa o complemento al tradizionale sistema di intermediazione creditizia e uno strumento atto a ridurre la dipendenza dai canali di finanziamento tradizionali spesso di difficile accessibilità Verrà studiato il caso di un'azienda che per aprire il proprio capitale sociale ha fatto una campagna di equity crowdfunding mediante una piattaforma on-line
2016-07-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987730-1188053.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18334