La tesi affronta il tema della stabile organizzazione e come questo concetto si inserisca nel sistema delle imposte dirette. Il tema viene esaminato, inizialmente, partendo dall'analisi delle disciplina e della giurisprudenza internazionale, con particolare riferimento alle disposizioni del modello OCSE, successivamente viene proposto un confronto con la normativa interna, analizzando nello specifico le norme del TUIR. Vengono esaminate, quindi, le modalità di attribuzione del reddito sia considerando i principi nazionali sia le disposizioni internazionali ponendo l'accento anche sugli obblighi contabili e fiscali connessi. Infine si affrontano gli aspetti patologici e nello specifico la stabile organizzazione occulta, vengono esaminate le pronunce giurisprudenziali in materia e successivamente le modalità di accertamento del reddito.

Il concetto di "stabile organizzazione" nel sistema delle imposte dirette

Balbinot, Andrea
2014/2015

Abstract

La tesi affronta il tema della stabile organizzazione e come questo concetto si inserisca nel sistema delle imposte dirette. Il tema viene esaminato, inizialmente, partendo dall'analisi delle disciplina e della giurisprudenza internazionale, con particolare riferimento alle disposizioni del modello OCSE, successivamente viene proposto un confronto con la normativa interna, analizzando nello specifico le norme del TUIR. Vengono esaminate, quindi, le modalità di attribuzione del reddito sia considerando i principi nazionali sia le disposizioni internazionali ponendo l'accento anche sugli obblighi contabili e fiscali connessi. Infine si affrontano gli aspetti patologici e nello specifico la stabile organizzazione occulta, vengono esaminate le pronunce giurisprudenziali in materia e successivamente le modalità di accertamento del reddito.
2014-06-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806958-1174389.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18328