La tesi affronta la problematica dello pséudos, o "irrazionale". In prima istanza, viene presentato il contesto ontologico nel quale Platone tematizza lo "pséudos", con particolare riferimento al "Sofista", al "Filebo" e al "Parmenide". Viene, in seguito, indagata la struttura matematica dello "pséudos" e viene affrontato il rapporto tra commensurabile ed incommensurabile. Infine, vengono ipotizzati nuovi percorsi pedagogici, che permettono di valorizzare le ragioni dell'"irrazionale", riconducendo lo "pséudos" nell'ambito del razionale.
Pedagogia dell'"irrazionale"
Lovero, Federica
2014/2015
Abstract
La tesi affronta la problematica dello pséudos, o "irrazionale". In prima istanza, viene presentato il contesto ontologico nel quale Platone tematizza lo "pséudos", con particolare riferimento al "Sofista", al "Filebo" e al "Parmenide". Viene, in seguito, indagata la struttura matematica dello "pséudos" e viene affrontato il rapporto tra commensurabile ed incommensurabile. Infine, vengono ipotizzati nuovi percorsi pedagogici, che permettono di valorizzare le ragioni dell'"irrazionale", riconducendo lo "pséudos" nell'ambito del razionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827471-1184314.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18317