La casa è una parte fondamentale della vita degli esseri umani. Definire e misurare gli individui senza abitazione è uno dei compiti più difficili in ogni Paese: la definizione di senzatetto include gruppi di persone che vivono in abitazioni inadeguate, baraccopoli e per strada. Inoltre, la povertà estrema nella nostra società è spesso sottostimata: il diritto all’abitazione è una questione di giustizia, perché condurre una vita dignitosa senza una casa è impossibile. Lo scopo di questa tesi è analizzare l’esistenza del diritto all’abitazione sia a livello internazionale che europeo, esaminando come le leggi internazionali possano proteggere questo diritto, che è considerato uno dei principali diritti economici, sociali e culturali. Nel primo capitolo, studierò il diritto all’abitazione nell’ambito delle Nazioni Unite, ripercorrendo la storia della sua creazione e la sua codificazione nei principali strumenti di diritto internazionale, e gli obblighi degli Stati membri. Nel secondo capitolo prenderò in considerazione il diritto all’abitazione nel contesto del Consiglio d’Europa, interrogandomi sul se e quando questo diritto possa essere invocato davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani. Infine, il terzo capitolo si concentrerà sull’Housing First, un modello innovativo sviluppato negli Stati Uniti con lo scopo di facilitare il reintegro dei senzatetto nella società: il suo sviluppo nella città di Bologna sarà considerato come caso di studio. La quantità di persone senza un’abitazione è in aumento in Europa, per cui approcci e soluzioni alternative sono necessarie ed è tramite l’implementazione del diritto che il diritto all’abitazione sarà pienamente riconosciuto, permettendo ad ogni persona di vivere dignitosamente.

la protezione del diritto all'abitazione nel diritto internazionale.

Giusti, Chiara
2019/2020

Abstract

La casa è una parte fondamentale della vita degli esseri umani. Definire e misurare gli individui senza abitazione è uno dei compiti più difficili in ogni Paese: la definizione di senzatetto include gruppi di persone che vivono in abitazioni inadeguate, baraccopoli e per strada. Inoltre, la povertà estrema nella nostra società è spesso sottostimata: il diritto all’abitazione è una questione di giustizia, perché condurre una vita dignitosa senza una casa è impossibile. Lo scopo di questa tesi è analizzare l’esistenza del diritto all’abitazione sia a livello internazionale che europeo, esaminando come le leggi internazionali possano proteggere questo diritto, che è considerato uno dei principali diritti economici, sociali e culturali. Nel primo capitolo, studierò il diritto all’abitazione nell’ambito delle Nazioni Unite, ripercorrendo la storia della sua creazione e la sua codificazione nei principali strumenti di diritto internazionale, e gli obblighi degli Stati membri. Nel secondo capitolo prenderò in considerazione il diritto all’abitazione nel contesto del Consiglio d’Europa, interrogandomi sul se e quando questo diritto possa essere invocato davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani. Infine, il terzo capitolo si concentrerà sull’Housing First, un modello innovativo sviluppato negli Stati Uniti con lo scopo di facilitare il reintegro dei senzatetto nella società: il suo sviluppo nella città di Bologna sarà considerato come caso di studio. La quantità di persone senza un’abitazione è in aumento in Europa, per cui approcci e soluzioni alternative sono necessarie ed è tramite l’implementazione del diritto che il diritto all’abitazione sarà pienamente riconosciuto, permettendo ad ogni persona di vivere dignitosamente.
2019-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854177-1233401.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1831