Questa tesi analizza le provenienze claustrali delle cinquecentine e delle seicentine conservate nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, precedentemente catalogate dalla biblioteca. L’indagine si concentra in particolare sugli elementi della provenienza (contrassegni, note di possesso e d’uso, note di privati, timbri, ex libris, antiche segnature di collocazione, legature caratteristiche) delle corporazioni religiose individuate, rilevati con una campagna fotografica; vengono inoltre indicati eventuali precedenti possessori (religiosi, ecclesiastici, privati) e illustrate le dinamiche concernenti l’arrivo dei libri presso l’attuale sede di conservazione. Ciascuna corporazione religiosa è corredata di un breve profilo storico e di una panoramica delle immagini più significative degli elementi della provenienza. Parallelamente all’indagine sui volumi delle corporazioni religiose, è stato effettuato un rilevamento di tutti i contrassegni sui dorsi degli incunaboli, delle cinquecentine e delle seicentine e, mediante il confronto con i contrassegni di origine claustrale nota, è stata ipotizzata la provenienza di alcuni volumi privi di altri elementi. Il catalogo, infine, comprende le schede dei volumi di tutte le corporazioni religiose individuate e di un gruppo di volumi contenenti note di origine claustrale incomplete, poco leggibili o, recanti note d’uso di religiosi prive dell’indicazione di provenienza oppure altri elementi di origine claustrale incerta o non identificabile.
Le cinquecentine e le seicentine delle corporazioni religiose soppresse conservate presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova - catalogo delle provenienze
Griso, Gloria
2016/2017
Abstract
Questa tesi analizza le provenienze claustrali delle cinquecentine e delle seicentine conservate nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, precedentemente catalogate dalla biblioteca. L’indagine si concentra in particolare sugli elementi della provenienza (contrassegni, note di possesso e d’uso, note di privati, timbri, ex libris, antiche segnature di collocazione, legature caratteristiche) delle corporazioni religiose individuate, rilevati con una campagna fotografica; vengono inoltre indicati eventuali precedenti possessori (religiosi, ecclesiastici, privati) e illustrate le dinamiche concernenti l’arrivo dei libri presso l’attuale sede di conservazione. Ciascuna corporazione religiosa è corredata di un breve profilo storico e di una panoramica delle immagini più significative degli elementi della provenienza. Parallelamente all’indagine sui volumi delle corporazioni religiose, è stato effettuato un rilevamento di tutti i contrassegni sui dorsi degli incunaboli, delle cinquecentine e delle seicentine e, mediante il confronto con i contrassegni di origine claustrale nota, è stata ipotizzata la provenienza di alcuni volumi privi di altri elementi. Il catalogo, infine, comprende le schede dei volumi di tutte le corporazioni religiose individuate e di un gruppo di volumi contenenti note di origine claustrale incomplete, poco leggibili o, recanti note d’uso di religiosi prive dell’indicazione di provenienza oppure altri elementi di origine claustrale incerta o non identificabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845886-1186396.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18306